La marmellata di pomodori verdi è tipica della regione Marche, più precisamente nella zona di Ascoli Piceno e Macerata.

Viene prodotta nei mesi di settembre ed ottobre, quando questo vegetale non riesce più a maturare.

Per prepararla servono dei pomodori verdi, è preferibile la varietà del San Marzano, per ogni kilo di pomodori servirà un limone e 500 g di zucchero.
È una confettura difficile da trovare in un punto vendita, ma in compenso è molto facile da preparare a casa.

Ed ora illustriamo il procedimento: per prima cosa lavare i pomodori, tagliarli ed eliminare i semini al suo interno. Sistemare i pomodori in una ciotola e aggiungere lo zucchero, la scorza grattugiata di limone e il succo di mezzo limone.
Ora lasciare riposare il tutto in frigorifero per circa 4 ore.

Successivamente mettere tutto in una padella e iniziare la cottura che durerà circa 45 minuti, si consiglia di mescolare di tanto in tanto.

Frulliamo il tutto e facciamolo bollire per qualche altro minuto.
Ultimo passaggio è quello di mettere la marmellata all’interno dei vasetti di vetro e farla raffreddare all’interno di questi a testa in giù.

Una volta freddi, far bollire i vasetti a bagno maria per circa 20 minuti.

Dopo che si sono raffreddati sono pronti da gustare.

Il loro sapore è caratterizzato da un gusto piacevolmente aspro.

(Fonte foto: www.holyart.it)
(Fonte testo: Testi a cura di Ferruccio Luciani, “I prodotti tradizionali della Regione Marche”, pdf,  Assessorato all’agricoltura, alimentazione e pesca, regione Marche, 2006. Pagina 73)