Varnelli
Il Varnelli trae le sue origini da Sparta, in Grecia. Era chiamato mistrà e fu importato dai veneziani alla fine degli anni 80'
Formaggio in botte
Il pecorino stagionato in botte è un prodotto tipico sia nell’area marchigiana che umbra, diffuso in modo particolare sia nella zona di Fano
Grattamarianna
La grattamarianna è una granita che viene prodotta con le pesche di Montelabbate, lo zucchero e l'acqua. Diversamente dalle tradizionali granite, non si
Cavolo precoce di Jesi
Il cavolfiore precoce di Jesi è caratterizzato da un'infiorescenza bianca di medie dimensioni e da foglie color grigio cenere. Viene seminato nel periodo
Cappelletti
I cappelletti in brodo sono un primo piatto tipico del pranzo di Natale della regione Marche. I giorni prima di questa festività i
Lamponi sciroppati
I lamponi sciroppati sono originari del comune di Matelica in provincia di Macerata. Questo frutto è amico della circolazione e aiuta a depurare
Farro
Il farro è un cereale che è stato riscoperto grazie al suo sapore semplice e alla sua vasta gamma di utilizzi. Nella regione
Coniglio in porchetta
Un’altra ricetta tipica della Marche e delle zone confinanti della Romagna è il coniglio in porchetta. Secondo Fabio Tombari ricetta tipica dei “marchignoli”.
Cannelloni
I cannelloni sono un piatto tipico della regione Marche, più precisamente sono originari dell'anconetano ma sono diffusi in tutta la regione. Fanno parte
Orzo
L'orzo è un cereale di origine molto antica ed è sempre stato consumato dall'uomo. Sappiamo che è fonte di molti benefici infatti contiene
Pesche marchigiane
Le pesche marchigiane sono dei dolcetti molto gustosi e golosi originari del borgo di Acquaviva Picena. Ecco gli ingredienti che ci serviranno per
Vongole alla “pureta”
Nei porti lungo il litorale dell’Adriatico si possono osservare delle piccole imbarcazioni chiamate vongolare, esse sono delle piccole barche che hanno a prua