Crescia sfogliata d’Urbino
La crescia sfogliata d'Urbino è un prodotto tipico marchigiano che veniva già apprezzato attorno al 1400 anche dai duchi di Urbino. Assomiglia molto
Maccheroncini di Campofilone
A Campofilone, un piccolo comune nella provincia di Fermo nelle Marche, si producono i maccheroncini di Campofilone. Le sue origini sono molto antiche,
Ciambellone duro marchigiano
Il ciambellone duro marchigiano è un dolce tipico della nostra regione che veniva tradizionalmente preparato la domenica in grandi quantità per essere poi
Pera Angelica
La pera angelica è un frutto che cresce nella campagne di Serrungarina, frazione del comune di Colli al Metauro. Può essere gialla, rossa,
Ciauscolo
Il ciauscolo ha la sua patria a Visso, in provincia di Macerata, che ancora oggi è tra i suoi massimi produttori insieme ad
Olive all’ascolana
Le olive all’ascolana sono originarie di Ascoli e sono realizzate con olive verdi in salamoia e della carne tenera. Solitamente vengono servite assieme
Casciotta d’Urbino
La Casciotta d’Urbino è un formaggio che si realizza con il latte di pecore e mucche portate al pascolo in zone miti e
Cicerchia
La cicerchia è un legume che si adatta ai terreni poveri e alle condizioni climatiche sfavorevoli, come la siccità e le basse temperature.
Miele
La produzione di miele è sempre stata all'avanguardia nella regione Marche, alla fine del 1800 Alessandro Chiappetti¹ realizzò un'arnia “di tipo marchigiano”, che
Tacconi
I tacconi sono un tipo di pasta diffusa della zona di Pesaro, Fratte Rosa, Barchi ed Orciano, ma si possono trovare anche nel
Marmellata di bacche di rosa canina
Le bacche di rosa canina crescono da un arbusto spontaneo e selvatico che arriva ad un'altezza di 1 – 2 metri. Le sue
Salame di Fabriano
Il salame di Fabriano viene prodotto da circa 25 aziende che si trovano nelle zone di Fabriano, Arcevia, Cerreto D'Esi, Genga, Serra San