Video di Massimo Radi ©
Coniglio in porchetta
Un’altra ricetta tipica della Marche e delle zone confinanti della Romagna è il coniglio in porchetta. Secondo Fabio Tombari ricetta tipica dei “marchignoli”. Solitamente preparato per i giorni di festa o come piatto della domenica.
Cannelloni
I cannelloni sono un piatto tipico della regione Marche, più precisamente sono originari dell'anconetano ma sono diffusi in tutta la regione. Fanno parte del menù durante le festività o alla domenica. Illustriamo gli ingredienti che
Orzo
L'orzo è un cereale di origine molto antica ed è sempre stato consumato dall'uomo. Sappiamo che è fonte di molti benefici infatti contiene potassio, calcio e ferro, per questo è rimineralizzante ed energizzante. Molto utile
XIV Edizione della Notte dei Musei
Sabato 14 maggio dalle ore 21.00 alle ore 24.00 si terrà la XIV edizione della Notte dei Musei: “Il potere dei musei: la forza dei musei nella crescita delle comunità”. Per l'occasione il Museo Archeologico
Pesche marchigiane
Le pesche marchigiane sono dei dolcetti molto gustosi e golosi originari del borgo di Acquaviva Picena. Ecco gli ingredienti che ci serviranno per realizzarle: 2 uova, 100 gr. di burro morbido, 150 gr. di zucchero,
Vongole alla “pureta”
Nei porti lungo il litorale dell’Adriatico si possono osservare delle piccole imbarcazioni chiamate vongolare, esse sono delle piccole barche che hanno a prua un attrezzo simile ad un rastrello che raccoglie questi molluschi quando questo
Eventi Unpli dal 13 al 15 maggio 2022
Il giorno 15 maggio la Pro Loco di Barchi organizza la “2° pedalata in compagnia in e-bike”. Il ritrovo sarà alle ore 08.00 presso la piazza Filippo Terzi in Via Roma (davanti al Novabar). A
Crescia sfogliata d’Urbino
La crescia sfogliata d'Urbino è un prodotto tipico marchigiano che veniva già apprezzato attorno al 1400 anche dai duchi di Urbino. Assomiglia molto alla piadina romagnola, ma al suo interno questa crescia ha le uova
Maccheroncini di Campofilone
A Campofilone, un piccolo comune nella provincia di Fermo nelle Marche, si producono i maccheroncini di Campofilone. Le sue origini sono molto antiche, si narra che durante il Concilio di Trento del 1560 venne offerto
Maggio un mese tutto da giocare!
Dal giorno 8 maggio al 2 giugno la città di Fano si trasformerà in un parco giochi dove i bambini potranno giocare in allegria. Il giorno 8 maggio dalle 15.30 alle 19.30 presso piazza Unità