Video di Massimo Radi ©
Tartufo di Acqualagna
Nel comune di Acqualagna in provincia di Pesaro e Urbino troviamo il prodotto più “nobile” della nostra regione: il tartufo. Questo viene definito come corpo fruttifero di funghi ipogei che si sviluppa e vive nel
Marmellata di pomodori verdi
La marmellata di pomodori verdi è tipica della regione Marche, più precisamente nella zona di Ascoli Piceno e Macerata. Viene prodotta nei mesi di settembre ed ottobre, quando questo vegetale non riesce più a maturare.
Palio delle Contrade 2022
1 – 2 – 3 Luglio 2022 la città di Fano rivivrà i fasti della signoria Malatesta. VENERDI’ 1 LUGLIO 2022: Il gemellaggio: vengono rinnovate le antiche alleanze e nascono nuove storie tra la città
Sapa
La sapa può essere considerata uno sciroppo dolcissimo, ha un colore molto scuro ed intenso. In origine veniva utilizzato come dolcificante, come sostituto dello zucchero che era difficile da reperire. I bambini aspettavano la prima
24 h Drops on the Beach
Da sabato 2 luglio alle 18.00 a domenica 3 luglio alle 18.00 si terrà "24 h Drops on the Beach" - 24 ore di sport sulla spiaggia. Si potrà giocare a padle, beach volley e
Ciambellone all’anice
Il ciambellone marchigiano all'anice è un dolce molto semplice da preparare ed è ottimo per la colazione assieme a una marmellata o a della cioccolata spalmabile. Ora elenchiamo gli elementi che ci servono: 3 uova,
Il Bianchello del Metauro
E' un vino che nasce seguendo il corso del fiume Metauro ed è conosciuto non solo nelle Marche ma anche in Europa. La sua denominazione deriva dal nome del fiume che sfocia sul litorale fanese
Amarena di Cantiano
Le visciole sono dei piccoli frutti somigliati alle amarene, entrambe derivanti dall'albero prunus cerasus o ciliegio acido. Si presentano con un colore intenso, un sapore leggermente acido ma più dolce rispetto alle amarene. A Cantiano
Visite guidate – estate 2022
Tutti i lunedì, martedì, mercoledì e venerdì sarà possibile partecipare a visite guidate per conoscere la storia della città di Fano e la Rocca di Mondavio. Ecco gli appuntamenti: -Lunedì alle ore 16.00 si potrà
Granoturco Quarantino
Il granoturco quarantino è originario del comune di Treia nel maceratese e di alcune zone della Lombardia e dell'Abruzzo. Il suo nome deriva dal fatto che questo tipo di mais ha un ciclo produttivo e