Coniglio in porchetta
Un’altra ricetta tipica della Marche e delle zone confinanti della Romagna è il coniglio in porchetta. Secondo Fabio Tombari ricetta tipica dei “marchignoli”.
Cannelloni
I cannelloni sono un piatto tipico della regione Marche, più precisamente sono originari dell'anconetano ma sono diffusi in tutta la regione. Fanno parte
Orzo
L'orzo è un cereale di origine molto antica ed è sempre stato consumato dall'uomo. Sappiamo che è fonte di molti benefici infatti contiene
Pesche marchigiane
Le pesche marchigiane sono dei dolcetti molto gustosi e golosi originari del borgo di Acquaviva Picena. Ecco gli ingredienti che ci serviranno per
Vongole alla “pureta”
Nei porti lungo il litorale dell’Adriatico si possono osservare delle piccole imbarcazioni chiamate vongolare, esse sono delle piccole barche che hanno a prua
Crescia sfogliata d’Urbino
La crescia sfogliata d'Urbino è un prodotto tipico marchigiano che veniva già apprezzato attorno al 1400 anche dai duchi di Urbino. Assomiglia molto
Maccheroncini di Campofilone
A Campofilone, un piccolo comune nella provincia di Fermo nelle Marche, si producono i maccheroncini di Campofilone. Le sue origini sono molto antiche,
Ciambellone duro marchigiano
Il ciambellone duro marchigiano è un dolce tipico della nostra regione che veniva tradizionalmente preparato la domenica in grandi quantità per essere poi
Pera Angelica
La pera angelica è un frutto che cresce nella campagne di Serrungarina, frazione del comune di Colli al Metauro. Può essere gialla, rossa,
Ciauscolo
Il ciauscolo ha la sua patria a Visso, in provincia di Macerata, che ancora oggi è tra i suoi massimi produttori insieme ad
Olive all’ascolana
Le olive all’ascolana sono originarie di Ascoli e sono realizzate con olive verdi in salamoia e della carne tenera. Solitamente vengono servite assieme
Casciotta d’Urbino
La Casciotta d’Urbino è un formaggio che si realizza con il latte di pecore e mucche portate al pascolo in zone miti e